bologna
studio di fattibilità
collaborazione e grafica:
arch. angela cazzoli
la costruzione dell'edificio, nel quartiere saragozza, parte del quadrante sud-ovest della città, avviene nel 1930.
fin da allora l'edificio svolge la funzione sanitaria - come casa di cura privata - con il nome di villa littoria; nel 1946 diventa villa sabaudia e dal 1971 è l'istituto clinico per le malattie della bocca a. beretta.
dal 2007 la villa, sottoposta al vincolo di tutela architettonica, è in disuso.
lo studio di fattibilità contempla la completa rielaborazione dell'edificio a favore della funzione abitativa temporanea di giovani coppie.
il concetto di individuare unità residenziali calibrate in ragione di nuclei familiari di esigua ma versatile composizione non impedisce di preservare l'opera e il suo parco attraverso il rinnovato riconoscimento delle evidenti modalità architettoniche appartenenti allo stile liberty del primo 900.