helsinki
concorso internazionale: il nuovo museo dell'architettura e del design di helsinki
collaborazione e grafica:
arch. rita garuti, giorgia bertazzini
nell'ambito di una complessità territoriale composta da moli marittimi e da testimonianze versatili e disomogenee, il nuovo museo si candida a rappresentare un riferimento prevalente e di avanguardia, un'eccellenza che ambisce a celebrare helsinki nel mondo.
Il museo dell'architettura e del design è concepito come luogo di partecipazione di tutte le persone: un'esperienza di appagamento favorita dal facile uso di tutte le parti dell'edificio e da ogni forma di coinvolgimento della popolazione che lo frequenta abitualmente o che lo visita.
la forma plano volumetrica dell'opera si fonda sull'ordinata estensione di un solido geometrico di ml. 8x8x7h. replicato per quattro piani principali e tre interpiani.
il piano terreno costituisce il nucleo dell'edificio. oltre all'ampio atrio, vi si insediano gli spazi per eventi e conferenze, i laboratori, il negozio, il ristorante e le aree per la logistica e la tecnologia.
l'interpiano a quota 3,50 riserva le funzioni complementari e la biblioteca, collocata esattamente sopra al negozio.
I piani superiori ospitano l'esposizione museale sviluppata intorno ai vuoti architettonici.
il vibrante andamento curvilineo e inclinato della parete vetrata che si eleva priva di diaframmi davanti al mare e l'alternanza dei vuoti tra i piani generano suggestive vedute in ogni direzione interna ed esterna, orizzontale e verticale. il terzo livello del museo accoglie inoltre spazi di completamento dedicati a eventi e conferenze e contempla l'organizzazione di cerimonie, feste, spettacoli.
lo svolgimento di una flessuosa quinta trasparente che propaga negli interni la luce naturale diurna integra le soluzioni parallele di copertura poste a differenti altezze; la più alta, a quota 30,80, è rivestita da pannelli fotovoltaici, quella a quota 28,00 da verde non praticabile.